Qualcosa è già stato rinvenuto, ma altre “perle” potrebbero venire ancora alla luce. Il Castrum de Malenco in località Castello di Caspoggio si è rivelato una miniera d’oro per la conoscenza del territorio a motivo dei ritrovamenti arcehologici che vi sono stati effettuati. “A partire dall’anno 2021 – spiega il comune – sono state condotte una serie di ricerche e indagini archeologiche presso il sito del Castrum de Malenco al fine di acquisire una maggiore consapevolezza sui resti archeologici del castello”. Nell’ambito del progetto “Il castello di Caspoggio, emblema d’identità comunitaria”, il comune ha quindi deciso di proseguire su questa strada “continuando con le indagini archeologiche e integrandosi nel generale progetto “Radici 2″ coordinato dalla Comunità Montana Valtellina di Sondrio”. Il progetto muove un importo di 15 mila Euro e riguarda un edificio che costituisce il principale centro fortificato della Valmalenco e la cui esistenza affonda le radici nel 1373, ovvero in pieno Medioevo.
Post correlati
-
La vita di Gustavo Pulitzer Finali un viaggio nell’architettura e nel design triestino
2 Febbraio 2025 Redazione Commenti disabilitati su La vita di Gustavo Pulitzer Finali un viaggio nell’architettura e nel design triestinoMartedì 4 febbraio alle ore 18 sulla pagina facebook dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato... -
Milano celebra il Giorno del Ricordo alla sala Alessi del Comune di Milano
2 Febbraio 2025 Redazione Commenti disabilitati su Milano celebra il Giorno del Ricordo alla sala Alessi del Comune di MilanoLunedì 10 Febbraio la città di Milano celebra il Giorno del Ricordo con una cerimonia che... -
Giornata della vita consacrata in cattedrale a Como
2 Febbraio 2025 Redazione Commenti disabilitati su Giornata della vita consacrata in cattedrale a ComoSabato 1° febbraio in Cattedrale, a Como, è stato celebrato il Giubileo diocesano della Vita Consacrata,...